SUSHIDROP – SUstainable fiSHeries wIth DROnes data Processing – è un progetto finanziato nell’ambito del Programma di cooperazione transfrontaliera Interreg V A Italia-Croazia 2014-2020 che permette di monitorare lo stato di salute dei fondali marini e condividere i risultati con i principali portatori di interesse, così da poter attuare dei piani di gestione puntuali per tutelare e conservare la biodiversità del mare Adriatico. Il progetto della durata di 36 mesi (1 gennaio 2019 – 31 dicembre 2021) è finanziato con 1.754.230 di euro di budget complessivo.

Partner
L’iniziativa è coordinata dall’Università di Bologna e conta tra i partner, oltre al FLAG Costa dei Trabocchi e alla Regione Marche, anche l’Institute of Oceanography and Fisheries (IOF), l’Association For Nature, Environment And Sustainable Development (SUNCE) e la Contea di Split e Dalmazia (SDC), tutti con sede a Spalato. Il progetto coinvolge docenti e ricercatori di tre dipartimenti dell’Università di Bologna: il Dipartimento di Ingegneria dell’Energia Elettrica e dell’Informazione (DEI), il Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali (DICAM) e il Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche ed Ambientali (BiGea). I ricercatori dell’Alma Mater faranno base a Fano, nel Laboratorio di Biologia Marina e Pesca del BiGea.

Finalità
Grazie a Sushi Drop, un team di ricercatori sta sviluppando un drone sottomarino capace di immergersi ad oltre 200 metri di profondità e raccogliere informazioni utili per il monitoraggio della salute dei nostri mari.
“Nuotando” in maniera autonoma tra correnti e fondali, l’innovativo dispositivo scatterà fotografie, realizzerà scansioni sonar e raccoglierà importanti informazioni sulle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche dei mari. Infatti, avere informazioni affidabili e aggiornate sullo stato delle risorse marine – utilizzando degli strumenti non invasivi in grado di mappare gli ecosistemi, di stabilirne condizioni, estensione e posizione geografica, proprio come il drone di Sushi Drop – è essenziale per attuare misure di gestione utili alla protezione di aree ecologicamente rilevanti. I dati raccolti, inoltre, saranno poi condivisi su una piattaforma digitale aperta a disposizione di cittadini, associazioni e imprese che li potranno così utilizzare per implementare nuove forme di protezione dei mari e ottimizzare le attività di pesca al fine di aumentarne la sostenibilità ambientale.

L’impegno del FLAG Costa dei Trabocchi
Il FLAG Costa dei Trabocchi partecipa direttamente alla ricerca sopra descritta con l’acquisto di attrezzature e servizi. Inoltre svolge attività di studio della biodiversità marina nell’area di competenza e iniziative di informazione e sensibilizzazione della marineria. Il budget di competenza è di € 191.300,00. Il finanziamento pubblico copre il 100% delle spese di progetto.

SUSHI DROP
SUSHIDROP – SUstainable fiSHeries wIth DROnes data Processing – è un progetto finanziato nell’ambito del Programma di cooperazione transfrontaliera Interreg V A Italia-Croazia 2014-2020 che permette di monitorare lo stato di salute dei fondali marini e condividere i risultati con i principali portatori di interesse, così da poter attuare dei piani di gestione puntuali per tutelare e conservare la biodiversità del mare Adriatico. Il progetto della durata di 36 mesi (1 gennaio 2019 – 31 dicembre 2021) è finanziato con 1.754.230 di euro di budget complessivo.

Partner
L’iniziativa è coordinata dall’Università di Bologna e conta tra i partner, oltre al FLAG Costa dei Trabocchi e alla Regione Marche, anche l’Institute of Oceanography and Fisheries (IOF), l’Association For Nature, Environment And Sustainable Development (SUNCE) e la Contea di Split e Dalmazia (SDC), tutti con sede a Spalato. Il progetto coinvolge docenti e ricercatori di tre dipartimenti dell’Università di Bologna: il Dipartimento di Ingegneria dell’Energia Elettrica e dell’Informazione (DEI), il Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali (DICAM) e il Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche ed Ambientali (BiGea). I ricercatori dell’Alma Mater faranno base a Fano, nel Laboratorio di Biologia Marina e Pesca del BiGea.
Finalità
Grazie a Sushi Drop, un team di ricercatori sta sviluppando un drone sottomarino capace di immergersi ad oltre 200 metri di profondità e raccogliere informazioni utili per il monitoraggio della salute dei nostri mari.
“Nuotando” in maniera autonoma tra correnti e fondali, l’innovativo dispositivo scatterà fotografie, realizzerà scansioni sonar e raccoglierà importanti informazioni sulle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche dei mari. Infatti, avere informazioni affidabili e aggiornate sullo stato delle risorse marine – utilizzando degli strumenti non invasivi in grado di mappare gli ecosistemi, di stabilirne condizioni, estensione e posizione geografica, proprio come il drone di Sushi Drop – è essenziale per attuare misure di gestione utili alla protezione di aree ecologicamente rilevanti. I dati raccolti, inoltre, saranno poi condivisi su una piattaforma digitale aperta a disposizione di cittadini, associazioni e imprese che li potranno così utilizzare per implementare nuove forme di protezione dei mari e ottimizzare le attività di pesca al fine di aumentarne la sostenibilità ambientale.
Il FLAG Costa dei Trabocchi partecipa direttamente alla ricerca sopra descritta con l’acquisto di attrezzature e servizi. Inoltre svolge attività di studio della biodiversità marina nell’area di competenza e iniziative di informazione e sensibilizzazione della marineria. Il budget di competenza è di € 191.300,00. Il finanziamento pubblico copre il 100% delle spese di progetto.
